
Data / Ora
Date(s) - 29/03/2020
7:00 - 16:00
Luogo
Agrofauna
Categorie
1° Ciclo di Corsi di approfondimento sul “BirdWatching”
Corso pratico di riconoscimento di rapaci diurni
Avvistare rapaci diurni è frequente, soprattutto negli ambienti agrari e boschivi, ma spesso l’attribuzione dell’animale avvistato alla specie corretta non è semplice. Nel linguaggio “popolare” vengono chiamati erroneamente falchi tutti i rapaci che non sono aquile; ma non è proprio così poiché i rapaci diurni si dividono in due grandi famiglie: i falconiformi e gli accipitridi. Il nostro corso intende far luce sulle caratteristiche fenotipiche e comportamentali che permettono la giusta classificazione dell’animale avvistato, mediante una giornata di lezione pratica di avvistamenti.
Docenti:
- Alessio Quaglierini – Guida Ambientale
- Dott. Agr. Giuseppe Vecchio
Durata: 8 ore
Data e ora: Domenica 29 marzo 2020 dalle ore 09:00 alle ore 18:00
Uscite in campo: Migliarino, Bonifica di Vecchiano e Massaciuccoli e sulle colline di Massaciuccoli (LU) e Vecchiano (PI)
Specie Potenzialmente avvistabili:
Falco pescatore (Pandion haliaetus), Aquila anatraia maggiore (Clanga clanga), Biancone (Circaetus gallicus), Falco di palude (Circus aeruginosus), Albanella reale (Circus cyaneus), Poiana (Buteo buteo), Poiana codabianca (Buteo rufinus), Astore (Accipiter gentilis), Sparviere (Accipiter nisus), Gheppio (Falco tinnunculus), Smeriglio (Falco colombarius), Falco pellegrino (Falco peregrinus).
Durante il corso verrà fornito il seguente materiale didattico in formato elettronico:
- Tabelle fenologiche
- Check list
Durante le uscite è consigliabile un vestiario adeguato a svolgere attività all’aperto.
Pranzo al sacco
Costo del corso
€ 60,00 (Iva Inclusa)
Vedi anche:
Corso pratico di riconoscimento di uccelli marini
Corso di riconoscimento teorico-pratico del canto degli uccelli
Per informazioni e iscrizioni formazione@agrofauna.it 0586 372494