
Data / Ora
Date(s) - 31/01/2020
8:00 - 17:00
Luogo
Agrofauna
Categorie
Pernsare un Progetto
dall’idea originaria alla formulazione, svolgimento e monitoraggio del progetto
I fondi europei sono una grande risorsa e opportunità per finanziare progetti che permettano lo sviluppo del territorio in ogni suo aspetto, da quello agricolo-forestale a quello sociale, sia su scala locale che comunitaria. La gran parte degli attori del territorio, però, percepisce i fondi europei come una realtà lontana e di difficile accesso, sopratutto a causa della difficotà di tramutare un’idea o una necessità legata alla propria attivtià, in un progetto effettivamente realizzabile e gestibile nel tempo.
L’esperienza di monitoraggio ha rivelato come spesso problemi, gravi o gravissimi, riscontrati da alcuni progetti durante il loro svolgimento, erano dovuti a carenze nella fase di formulazione della proposta, o anche – precedentemente – nella elaborazione dell’idea progettuale.
Il seminario, rivolto alle amministrazioni pubbliche, agli attori privati ed ai liberi professionisti, si ripropone di spostare l’attenzione dall’allestimento di una proposta finalizzata alla richiesta di cofinanziamento alle fasi precedenti: sviluppare un’idea progettuale secondo un percorso consequenziale focalizzato sul raggiungimento di un obiettivo strategico ben definito può agevolarne poi lo svolgimento, nel caso il finanziamento sia ottenuto.
Docenti:
Dott. For. Michele Lischi
Coordinatore del gruppo esterno di monitoraggio dei Progetti LIFE in Italia, Slovenia e Malta
Quando?
31 Gennaio 2020
dalle ore 9:00 alle ore 18:00
La sede di svolgimento da definire
Gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
- I motivi che spingono alla richiesta di cofinanziamento
- Che cos’è un progetto
- Una parentesi sul lessico progettuale
- L’identificazione del problema che si vuole affrontare
- Dall’idea alla proposta: il percorso consequenziale
- L’inversione del processo
- Formulazione della proposta progettuale
- Gli indicatori
- Alcuni esempi concreti di problematiche dovute a carenze di progettazione
- Conclusioni
- Discussione
Prezzo di partecipazione:
50,00 € (Iva inclusa)
Agenzia formativa n. 20 accreditata dal CONAF. Ai Dottori Agronomi e Forestali saranno conferiti 1 CFP
Per informazioni e iscrizioni formazione@agrofauna.it 0586 372494