
- Questo evento è passato.
CAD ed interfaccia con QGIS

Data e Orario delle lezioni:
14 – 15 – 16 Dicembre 2022 dalle 15:30 alle 19:30
Docente: Dott. Ing. Antonio Barsottini
Totale ore: 12
CFP Dott. Agronomi e Forestali: 1.5
CFP Periti agrari e Periti agrari laureati: 12
Devi progettare un capannone, una stalla, un vigneto o sovrappore tavole tecniche a cartografie? Con questo corso puoi acquisire le conoscenze principali per l’utilizzo del software AutoCAD e della sua alternativa gratuita NanoCAD, per scopi cartografici in ambiente bidimensionale e per l’interfaccia con QGIS.
Nella prima parte del corso verranno trattate le basi necessarie per impostare in modo efficiente una sessione di lavoro in AutoCAD ed in NanoCAD, esplorando poi le funzionalità per il disegno e l’editing delle principali entità, per l’utilizzo di dati raster e dei riferimenti esterni ed, infine, per la messa in tavola dei disegni (predisposizione dei layout).
La seconda parte del corso proporrà delle esercitazioni riepilogative sugli argomenti trattati. Prendendo inoltre spunto dalla pubblicazione IGM “Nota per il corretto utilizzo dei sistemi geodetici di riferimento all’interno dei software GIS”, verranno esposti i concetti fondamentali della geodesia e della cartografia, quale fase propedeutica alla predisposizione di un file CAD per l’importazione in QGIS. Verrà infine sviluppata un’esercitazione con l’utilizzo del plugin QAD di QGIS, evidenziando le analogie con l’ambiente CAD già trattato.

Programma:
L’ambiente di lavoro di AutoCAD/NanoCAD
In questo modulo vengono esplorate le principali impostazioni dell’applicazione e le funzioni di selezione delle entità mediante le proprietà generali e geometriche. Vengono anche trattati gli oggetti creati con altri software (OLE) ed i riferimenti esterni (XREF) vettoriali e raster.
- L’interfaccia utente e le opzioni dell’applicazione;
- Gli spazi di lavoro: lo spazio modello e gli ausili per il disegno; lo spazio carta;
- Le operazioni con i file: i formati di file utilizzati (DWG, DXF, BAK). I modelli di disegno; i tipi di linea e gli stili di testo (cenni);
- I sistemi di coordinate e le funzioni d’informazione;
- La strutturazione dell’informazione mediante i layer: il gestore delle proprietà layer; i filtri layer (cenni);
- La selezione spaziale delle entità: la selezione mediante proprietà generali e geometriche; la corrispondenza tra le proprietà;
- Le viste con nome;
- Gli oggetti OLE ed i riferimenti esterni XREF;
Il disegno, l’editing e la stampa in AutoCAD/NanoCAD
In questo modulo vengono affrontate le procedure per il disegno e la modifica delle principali entità CAD. Viene inoltre trattata la fase di messa in tavola per la stampa (layout).
- Il disegno delle entità geometriche: polilinea 2D, multilinea (cenni), tratteggio, regione. Le annotazioni ed i blocchi con attributi.
- L’editing delle entità geometriche: copiare, spostare, cancellare, ruotare, scalare, stirare, eseguire un offset, tagliare, esplodere, editare una polilinea;
- La messa in tavola del disegno: l’impostazione del layout; la definizione delle finestre mobili; l’assegnazione dello stile di stampa.
Esercitazioni finali: predisposizione di un file di CAD per l’importazione in un GIS (plugin di QGIS CAD)
In questo modulo vengono sviluppate esercitazioni di riepilogo in ambiente CAD che riassumono le funzionalità trattate. Viene affrontata la predisposizione di un file CAD per l’importazione in QGIS, sviluppando in particolare la gestione dei sistemi di riferimento geodetico-cartografici in QGIS. Verrà inoltre sviluppata un’esercitazione sull’utilizzo del plugin di QGIS QAD, che mette a disposizione all’interno di QGIS strumenti propri dell’ambiente CAD.
- Esercitazioni finali CAD: collegamento di riferimenti esterni (DWF e raster), operazioni di misura, inserimento di: blocchi, OLE, collegamenti ipertestuali, digitalizzazione su base cartografica, creazione di viste, predisposizione per la stampa;
- I sistemi di riferimento geodetici. Le rappresentazioni cartografiche. Principali sistemi geodetici di riferimento italiani. Predisposizione di un file CAD ed importazione in QGIS;
- Plugin QAD di QGIS: analogie con l’ambiente CAD; esemplificazione mediante digitalizzazione di ortofoto
Programmi utilizzati
AutoCAD (software a pagamento) oppure NanoCAD (software gratuito)
Prezzo 170,00 € (Iva inclusa)
L’iscrizione è considerata definitiva al momento del saldo.
Le modalità di accesso all’aula telematica verranno fornite qualche giorno prima dell’inizio del corso.
Agli Iscritti al Collegio Nazionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e ai soci FIDSPA verrà applicato uno sconto pari al 5%.
Per ottenere lo sconto i soci FIDSPA dovranno richiedere il codice sconto a FIDSPA.
Corso accreditato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, dal Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Pistoia-Livorno-Lucca-Massa-Carra e dal Collegio Nazionale Agrotecnici e Agrotecnici laureati e convenzionato dalla Federazione Italiana dei Dottori in Scienze della Produzione Animale

Informazioni e iscrizioni:
formazione@agrofauna.it