Tracciabilità e rintracciabilità nell’azienda apistica
Data e Ora: 26 Gennaio 2021 dalle ore 14:00 alle ore 18:00Totale ore: 4Dove: piattaforma FAD Cisco …
GESTIONE ECOLOGICA DEL VERDE URBANO E TUTELA DELLA FAUNA
Ciclo di seminari sulla gestione ecologica del Verde Urbano e sulla tutela della fauna, organizzati in collaborazione …
La raccolta dati con QFIELD, l’interfaccia di QGIS
WEBINAR GRATUITO QFIELD è un'applicazione opensource che consente di portare il QGIS su smartphone o tablet per …
Il mercato delle piante ornamentali in Europa
In questo incontro dedicheremo uno sguardo ai principali criteri di scelta delle piante ornamentali, con una particolare attenzione alle …
Le Rose
La Rosa, la regina dei giardini, la massima espressione di bellezza e perfezione della natura, simbolo di …
Introduzione al Forest Garden
Forest Garden, Food Forest, Edible Forest: sono tutte espressioni per indicare un insieme di piante composto da …
Erbacee perenni: la rivoluzione dei vivaisti
Un ritratto delle più importanti figure del New Perennial Movement. Nel secolo scorso un manipolo di giardinieri vivaisti ha …
Gli Arbusti nel giardino
L’arbusto è sicuramente meno maestoso di un albero e spesso passa inosservato; ma grazie alle proprie caratteristiche …
Strumenti di inquadramento ambientale e di valutazione degli impatti ambientali
Il corso, stutturato a moduli, esponde le principali procedure autorizzative ambientali”, o autorizzazioni ambientali, disciplinate nel Testo …
QFIELD: il rilievo in campo e l’interfaccia con QGIS
Durante le lezioni avremo modo di approfondire l'utilizzo di uno strumento fondamentale per il lavoro in campo, …
Corso QGIS Livello base
Questo corso si pone l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e le competenze di base di base del …
Statica delle colture arboree
Data e ora:Lezioni teoriche in presenza: 19 - 20 Maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 18:00Lezioni …