In ambito faunistico mettiamo a disposizione le nostre professionalità e know how per la realizzazione di corsi di formazione ad hoc per la formazione di operatori abilitati al controllo della fauna selvatica, alla vigilanza venatoria ed altre figure indispensabili nella gestione faunistico-venatoria.
La lunga esperienza ed il numero elevato di docenti senior, oltre alla conoscenza delle vie autorizzative, ci consente di realizzare corsi di formazione sia in presenza che in modalità di Formazione a Distanza (FAD).
La piattaforma impiegata per lo svolgimento dei corsi, permette di svolgere anche la sessioni di esame scritte on-line. Le prove di abilitazione possono dunque, essere svolte integralmente o parzialmente o in presenza o a distanza a discrezione della committenza.
Oltre a fornire il servizio di coordinamento e docenza dei corsi, siamo in grado di provvedere a tutto il processo autorizzativo nei confronti di Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A).
Richiedi un preventivo gratuito

Cisco WebEX: software online professionale, rilasciato da Cisco Systems, Inc. (San Jose, CA, USA ). Un metodo innovativo che permette di unire più persone in un’unica video conferenza con la possibilità di condividere documenti, immagini e file con risoluzione HD.
Pacchetto corsi, cosa comprende?
- Predisposizione dei programmi formativi ed eventuale iter autorizzativo
- Pubblicizzazione e gestione delle iscrizioni
- Organizzazione delle lezioni e delle sessioni di esame
- Erogazione del servizio di docenza
- Materiale di studio per la preparazione all’esame
- Coordinamento delle sessioni di esami e rilascio attestati di partecipazione
A chi sono dedicati i nostri corsi?
Parte dei nostri corsi sono pensati per gli Enti che operano nella gestione della fauna selvatica, quali gli Ambiti Territoriali di Caccia, le Associazioni venatorie, gli Enti Parchi Regionali e Nazionali, Università e Privati
Quali corsi offriamo?
– Operatore per la gestione faunistica ed il miglioramento ambientale |
– Stima dei danni causati da fauna selvatica alle colture agricole |
– Guardie Venatorie Volontarie |
– Operatori demandati al controllo delle popolazioni selvatiche ai sensi dell’art. 37 L.R. Toscana 3/94 e dell’art. 19 L.N. 157/92 |
– Selecontrollore e operatore per il controllo degli ungulati |
– Selecontrollore e operatore per il controllo dell’avifauna |
– Abilitazione di conduttori di cani da traccia |
– Abilitazione di conduttori di cani limiere |
– Abilitazione di Cacciatori di cinghiale in forma collettiva |
– Abilitazione di Cacciatori di ungulati in selezione |
– Abilitazione di Capo squadra per la caccia al cinghiale in forma collettiva |
– Abilitazione di coadiutori ai piani di controllo cinghiale |
– Rilevatore biometrico |
– Cacciatore formato in materia di igiene e sanità |
– Metodi di monitoraggio della fauna selvatica (Radiotracking, fototrappolaggio, etc..) |
– Gestione delle specie a indirizzo venatorio e conservazionistico |
– Utilizzo di QGIS in campo faunistico: database, elaborazione dati, creazione di cartografie, rilievo dati in campo |








Porfolio
Richiedi un preventivo gratuito
Sei un privato? Prima di richiedere un preventivo verifica se il corso di tuo interesse è già in programma!
Informazioni e iscrizioni:
formazione@agrofauna.it